Il gruppo Skiatori a termine del corso organizza una gita sociale in Valle d'Aosta all'ombra del Cervino.
I CORSI PROPOSTI :
SCI FONDO ESCURSIONISMO / SCI ESCURSIONISMO (BASE SFE 1 /SE 1)
Livello base: l’allievo principiante inizierà ad apprendere le tecniche base dello sci, propedeutico allo Sci Escursionismo.
Le lezioni saranno svolte inizialmente su pista ( nel caso anche con ausilio di maestro sci F.I.S.I.) ed in seguito, acquisita una sufficiente tecnica, fuori pista ovvero fuori dalle piste battute.
Lezioni di sciolinatura, Alimentazione, Meteorologia; Orientamento e Sicurezza in ambiente innevato saranno parte integrante del corso.
Livello avanzato: ha come scopo l’apprendimento della progressione su percorsi non battuti (fuoripista) con le tecniche specifiche dello Sci Escursionistico, delle tecniche di discesa sia in pista che fuoripista, fondamentali in ambito Sci Escursionistico, dell’ Orientamento e la Sicurezza in ambiente innevato.
L’ammissione al corso è subordinata a una prova di verifica delle capacita’ sciistiche da parte della scuola.
L’ammissione al corso è subordinata a una prova di verifica delle capacita’ sciistiche da parte della scuola.
Il corso si prefigge l’insegnamento della tecnica Telemark , su pista battuta e non, consigliato per chi vuole seguire il corso di Sci Escursionismo (SE2) , che si svolgerà in fuoripista.
IMPORTANTE:
- Per partecipare alle gite occorre essere tesserati ed in regola con il bollini annuali “CAI”
- Le gite verranno effettuate con auto proprie se non diversamente comunicato
- Le gite sono strettamente legate alle condizioni meteo, pertanto le date possono essere soggette a variazioni.
Nota: le località e le date delle uscite del corso potrebbero essere soggette a modifiche a seconda delle condizioni meteo nivo-meteorologiche.

Vieni a trascorrere una giornata nel magico ambiente innevato..!!!
Presso la Scuola è a disposizione l’attrezzatura (sci, attacchi, bastoncini e scarponi) In alternativa l’attrezzatura può essere noleggiate presso negozio specializzato o acquistate su indicazione degli Istruttori.
L’abbigliamento deve essere adeguato al clima della montagna invernale: trattenere il calore ed essere traspirante, antivento e idrorepellente, comodo ma abbastanza aderente per consentire ampia libertà di movimento di arti inferiori e superiori.
Non vanno dimenticati guanti da fondo, occhiali e crema solare.Indicazioni più dettagliate possono essere chieste agli Istruttori.
Per partecipare occorre presentare la tessera Club Alpino Italiano oppure sottoscrivere una assicurazione giornaliera presso la sezione.