Questa pagina vuole aiutare tutti coloro che avvicinandosi a questo modo differente di ...skiare e vivere la montagna in inverno, non sanno a chi rivolgersi per qualche indicazione o buon consiglio...…

Vista la pluralità delle anime nel variegato mondo dello sciescursionismo… vi riportiamo qui di seguito alcuni esempi della tipologia di attrezzatura:
Sci di Fondo Escursionismo acronimo “S.F.E.” – da praticare principalmente in ampi spazi aperti pascoli pianeggianti, boschi e strade forestali, con pendenze mai elevate ove la predominanza dell’escursionione non sarà il dislivello ma la distanza ovvero la tipica situazione della traversata. Il miglior modo per affrontare le avventure nordiche sarà quello di affidarci ad attrezzatura leggera composta da:
Scarponcini o scarponi simili a quelli da trekking leggeri in cordura, pelle o in materiale plastico, con puntale da sci nordico maggiorato o il 3 pin con “paperella” da 75 mm

Sci da escursionismo muniti di lamine possibilmente lunghi quanto la nostra altezza eventualmente + 5 cm meglio se muniti di scaglie nella parte centrale della soletta ovviamente al seguito avremmo sempre anche le “pelli di foca”
Attacchi da sci nordico appositamente dedicati allo SFE, quindi saranno maggiorati e rinforzati della tipologia nnn oppure sns, in alternativa l’indistruttibile storico nonchè collaudato 3 pin 75 mm tanto usato anche nelle spedizioni artiche, il tallone non sara mai agganciato ma tenuto libero per meglio favorire tutte le tecniche sciistiche unita ad una grande liberta di movimento.










Nelle immagini precedenti alcuni Set e attrezzature tipiche dello Sci Fondo Escursionismo
Ora parliamo dello Sci Escursionismo e/o Telemark Escursionismo
Si potrebbe definire il fratello maggiore dello “SFE”, in quanto condivide come base comune la tecnica di sciata nonchè la peculiarità di utilizzare una tipologia di attacchi ove il tallone non deve essere mai vincolato ma sempre libero di muoversi. Ovviamente l’escursioni, utilizzando attrezzature del tutto analoghe a quelle dello sci alpinismo, avranno una prevalenza nel raggiungere maggiori dislivelli con pendenze simili a quelle scialpinistiche.
Gli Sci idonei saranno tutti quelli oggi venduti per effettuare il freetouring , gli Allmountain, lo scialpinismo,il freeride ovviamente possono essere utilizzati anche sci da pista classici ma sempre con uno sguardo al peso, perchè il nostro mondo sarà sempre il fuoripista.
Scarponi saranno alti in materiale plastico e con soffietto anteriore , il puntale a seconda dell’ attacco utilizzato potrà essere classico da 75 mm in alternativa NTN (New Telemark Norm) o con puntale 2 pin tipo Dynafit. le uniche marche al momento che producono questo tipo di scarponi sono :
SCOTT - SCARPA - CRISPI





Attacchi potranno essere del tipo classici 75 mm (detti anche a “paperella” per la particolare forma che ricordano la zampa del pennuto) muniti di sistema di aggancio a molle sul tallone, inoltre sarebbe indicato prenderli provvisti di snodo sul pivot per agevolare la fase di salita. In alternativa potremmo orientarci su attacchi NTN (New Telemark Norm) con particolare aggancio delle molle sotto la pianta del piede o in alternativa agli ultimi arrivati del tutto identici agli attacchini Dynafit con puntale 2 pin.
di seguito alcuni esempi di attacchi tra i piu’ utilizzati :
Meidjo - Rottefella - Voilè - 22 Design - Bishop - G3 - Moonlight - TTS - Kreuzspitze







